Via Orbetello, 81, 10148 Torino (TO)
Lun – Ven 9:00 – 17:00
AREA PERSONALE
Via Orbetello, 81, 10148 Torino (TO)
Lun – Ven 9:00 – 17:00

Misurazione radon

D.lgs. 31/07/2020, n. 101

COSA DICE IL DECRETO LEGISLATIVO

CHI È SOGGETTO AGLI OBBLIGHI?

La normativa prevede l’obbligo di misurazione del radon in specifici luoghi di lavoro, indipendentemente dalla loro ubicazione:

• Impianti di potabilizzazione dell’acqua con vasche aperte
• Impianti di imbottigliamento di acque minerali e di sorgente
• Centrali idroelettriche

QUALI SONO LE SANZIONI?

Il decreto prevede sanzioni per la mancata gestione del rischio radon:

• Mancata misurazione → Arresto da 1 a 6 mesi o ammenda da 2.000 € a 15.000 €.
• Mancata consultazione dell’esperto o misure correttive → Arresto da 6 mesi a 1 anno o ammenda da 5.000 € a 20.000 €.
• Omessa trasmissione, informazione o conservazione dei dati → Sanzione da 2.000 € a 10.000 €.
• Mancata comunicazione ai sensi dell’art. 32 → Sanzione da 1.500 € a 3.000 €.

COS’È IL GAS RADON E PERCHÉ È PERICOLOSO

Si tratta di un gas radioattivo classificato dall’OMS tra le sostanze con la massima evidenza di cancerogenicità. È una delle principali cause di tumore ai polmoni dopo il fumo. A livello globale, rappresenta la principale fonte di esposizione alle radiazioni ionizzanti, seguita dall’esposizione medica.

LIVELLI DI RIFERIMENTO

I livelli di riferimento rappresentano soglie oltre le quali l’esposizione non è accettabile. Il decreto stabilisce i seguenti valori medi annui di concentrazione di radon in aria:

300 Bq/m³ per abitazioni esistenti e luoghi di lavoro;

200 Bq/m³ per abitazioni costruite dopo il 31 dicembre 2024.

Anche sotto questi valori, è consigliato ridurre l’esposizione. Per concentrazioni superiori a 200 Bq/m³, si raccomandano interventi di risanamento, poiché oltre i 6 mSv annui nei luoghi di lavoro sono richieste misure di protezione per i lavoratori.

gas radon

MISURAZIONI E MONITORAGGIO DEL RADON CON RIGORE SCIENTIFICO

  • Euroigiene esegue misurazioni e monitoraggio del radon con rigore scientifico, impiegando strumenti certificati e protocolli riconosciuti. Valutiamo con precisione le concentrazioni in abitazioni e luoghi di lavoro, analizziamo i dati in modo trasparente e forniamo report tecnici chiari e verificabili.
  • A partire dai risultati, affianchiamo privati, imprese, professionisti ed enti pubblici nell’individuare e attuare le soluzioni di mitigazione più efficaci, coordinando la bonifica e le verifiche post-intervento. Garantiamo supporto documentale e operativo per la piena conformità alla normativa vigente e la tutela continuativa di persone e ambienti.

MITIGAZIONE (SE I VALORI SUPERANO IL RIFERIMENTO)

Interventi proporzionati al caso: sigillature mirate, ottimizzazione della ventilazione, gestione dei percorsi di ingresso dal suolo, fino a sistemi dedicati. Dopo l’intervento eseguiamo la verifica di efficacia.

PER AMMINISTRATORI E DATORI DI LAVORO

Forniamo supporto documentale e operativo: piano di misura, tracciabilità delle attività, report per pratiche interne e relazione conclusiva per la conformità dell’edificio. Se necessario, ti affianchiamo nel ciclo misura → intervento → verifica.

LA SINDROME DA EDIFICIO MALATO (SBS)

È un disturbo causato dal “microclima” degli edifici, riconosciuto dall’OMS e dal Ministero della Salute. I sintomi, come bruciore agli occhi, irritazioni respiratorie, mal di testa e stanchezza, compaiono dopo alcune ore in ambienti “malati” e migliorano una volta fuori. Le cause principali nei luoghi di lavoro includono ventilazione inadeguata, climatizzatori sporchi e materiali tossici. La SBS può ridurre la produttività.

sindrome da edificio malato SBS

QUALI SONO LE FASI DELLA MISURAZIONE DEL RADON?

  • Pianificazione del piano di misura (ambienti, durata, posizionamento).
  • Installazione dei dispositivi e raccolta dati in punti rappresentativi.
  • Analisi ed elaborazione dei risultati con confronto ai riferimenti.
  • Report conclusivo con raccomandazioni di mitigazione e, se necessario, verifica successiva.

QUANDO È CONSIGLIABILE RICHIEDERE LA MISURAZIONE?

È indicata in abitazioni e locali a contatto con il suolo (piani terra, interrati/seminterrati), in fase di ristrutturazione o acquisto, e quando si vuole una valutazione preventiva del rischio.

Per le attività lavorative è utile per verificare la conformità e pianificare eventuali interventi: la misura periodica in ambienti esposti offre basi oggettive per decisioni tecniche e amministrative.

COSA INCLUDE IL REPORT FINALE?

Una sintesi chiara dei risultati, l’interpretazione tecnica con confronto ai riferimenti, la planimetria dei punti di misura e le azioni consigliate; quando necessario, indica anche tempi e modalità di verifica post-intervento.

effetti del radon

OBBLIGHI DEL DATORE DI LAVORO SUL RISCHIO RADON

Misurazioni obbligatorie nei luoghi di lavoro indicati dall’art. 16.

• Se la concentrazione è inferiore al limite → Conservazione del documento di valutazione per 8 anni e ripetizione delle misurazioni ogni 8 anni o dopo interventi strutturali.
• Se la concentrazione supera il limite → Adozione di misure correttive entro 2 anni, con ripetizione delle misurazioni ogni 4 anni.
• Se il problema persiste → Valutazione delle dosi efficaci annue con esperto di radioprotezione e conservazione dei risultati per 10 anni.
Le misurazioni devono essere effettuate da servizi di dosimetria riconosciuti, con rilascio di relazione tecnica.

PROVENIENZA E INGRESSO DEL RADON NEGLI EDIFICI

Il radon è un gas radioattivo che si forma nel suolo e nelle rocce, con concentrazioni variabili in base alla geologia del terreno.
All’aperto si disperde facilmente, mentre negli ambienti chiusi può accumularsi (radon indoor).
La sua presenza negli edifici dipende da:


• il suolo circostante e sottostante l’edificio,
• i materiali da costruzione (tufo, granito, pozzolana, porfido),
• l’acqua sotterranea ricca di radon,
• l’aria esterna.


Il radon entra negli edifici attraverso fessure nei pavimenti, giunzioni tra pavimento e pareti, e passaggi di impianti idraulici ed elettrici.
Il cosiddetto “effetto camino”, dovuto alla differenza di temperatura tra interno ed esterno, ne facilita l’ingresso. Per questo, gli interventi di risanamento mirano a ridurne l’infiltrazione dal suolo.

I SERVIZI OFFERTI DA EUROIGIENE S.R.L. IN QUESTO SETTORE COMPRENDONO:

La redazione di una scheda tecnica, la rilevazione delle misure, l’analisi dei risultati e qualora vengano superati i limiti, la definizione delle azioni necessarie per tornare nei parametri stabiliti dalla legge.

Euroigiene S.r.l. eseguirà un’indagine preliminare per valutare la protezione dalle radiazioni negli ambienti interni, attraverso uno studio delle caratteristiche dell’ambiente:

STUDIO PRELIMINARE

Verrà effettuato un sopralluogo per raccogliere i dati necessari per le misurazioni, i cui risultati saranno presentati in una scheda tecnica.

MISURAZIONI

Nei punti di misurazione individuati, verranno posizionati dosimetri passivi in diversi punti dell’edificio per identificare le zone di ingresso del radon e misurare l’esposizione effettiva al rischio. Al termine del monitoraggio, i dosimetri saranno raccolti e inviati per l’analisi in laboratorio.

CONCLUSIONI DELL'INDAGINE

Al termine della campagna di misurazioni, i risultati saranno analizzati da un Laboratorio che redigerà una Relazione finale. In caso di necessità verranno consigliate le azioni correttive da intraprendere.

Contattaci, siamo qui per aiutarti.

Compila il form sottostante, ti ricontatteremo noi!

Rettangolo Divisore

* Inviando questo messaggio concordo con quanto indicato nell’informativa privacy per gli utenti del sito.

Euroigiene Logo

Accedi alla tua area personale

Inserisci le tue credenziali per accedere allo shop

Euroigiene Shop

Accedi oppure Crea il tuo profilo